Il tempo e la paglia
Fisico quantistico di fama mondiale e uomo tormentato, Ettore Majorana scomparve a 31 anni nella notte tra il 25 e il 26 Marzo 1938.
Vane furono le successive ricerche: di lui non si seppe più nulla.
Mente eccezionale di rango mozartiano, Majorana aveva fatto parte del gruppo “Ragazzi di via Panisperna” che a Roma – e sotto la guida di Enrico Fermi – aveva scoperto i meccanismi della fissione nucleare.
Suicidio? Rapimento? Volontario esilio? Oppure cosa?
Le ipotesi si intrecciano con la vita stessa del fisico catanese, ripercorsa in questo libro – insieme all’analisi delle sue ultime ore, e di tutte le possibili ipotesi sulla scomparsa – a partire dalla nascita in una famiglia dove il prodigio era la regola.
Disponibile in formato Kindle su Amazon.it
Disponibile in formato cartaceo su LULU
Manuale del bianco e nero analogico
una guida completa per la gestione del bianco e nero su pellicola: dalla realizzazione della camera oscura alla stampa finale, passando per i tipi di fotocamera e le problematiche di esposizione.
Argomenti trattati:
- Le differenze tra fotografia analogica e fotografia digitale, e le motivazioni all’uso della tecnologia chimica.
- I tipi di pellicola disponibili sul mercato, il meccanismo chimico alla base, l’approvvigionamento, le precauzioni.
- Le fotocamere che si possono reperire sul mercato dell’usato: dalla telemetro 35mm alla biottica 120.
- L’allestimento della camera oscura: l’ambiente opportuno, il materiale necessario, la tenuta alla luce, la ventilazione.
- L’esposizione della pellicola: gli errori dell’esposimetro, la corretta preservazione di luci e ombre, il Sistema Zonale, i filtri per il bianco e nero, il difetto di reciprocità.
- Il processo di sviluppo della pellicola: materiali, procedure, trucchi.
- Il processo di stampa analogica: materiali, procedure, trucchi, tecniche varie (ritaglio, mascheratura e bruciatura, spuntinatura…).
- Le problematiche di conservazione dei negativi e delle stampe: cause di degrado, materiali da impiegare, metodi da implementare.
- Le procedure di archiviazione: la codifica e la cartella di progetto.
- Le modalità di digitalizzazione e condivisione in rete: scanner, la digitalizzazione della stampa, la digitalizzazione del negativo.
Il libro ha un taglio volutamente più operativo che teorico, contiene svariate fotografie a corredo del testo, ed è perfettamente leggibile anche sugli e-book reader monocromatici.